COMUNICATO STAMPA
PROGETTI DI LETTURA DEL LICEO LAURANA BALDI

La lettura è un’attività fondamentale per lo sviluppo intellettuale, emotivo e sociale dei giovani. Consapevole di questa importanza, il liceo Laurana-Baldi partecipa da anni a diversi progetti, con l’obiettivo di incoraggiare gli studenti a leggere e a riscoprire il piacere di un buon libro.
Libriamoci, Letteraria, Rapsodia e Premio Asimov sono i progetti di lettura a cui aderisce da tempo la nostra scuola e che coinvolgono sempre molti lettori.
LIBRIAMOCI
Anche quest’anno come classe abbiamo partecipato al progetto “Libriamoci”, iniziativa ministeriale che mette al centro dell’attenzione la lettura ad alta voce nelle scuole. Quest’edizione del 2025, che si è tenuta nel mese di febbraio, ruotava attorno al tema “Intelleg(g)o… dunque sono”, dedicato allo scoprire se stessi nel rapporto con gli altri, per combattere gli stereotipi, le disuguaglianze sociali e le discriminazioni di ogni tipo. Le letture che abbiamo scelto partivano dal tema dell’ “Humanitas” da Terenzio ad oggi, dando spazio ai grandi classici ma con un focus finale sui testi delle canzoni, anche contemporanee. Il tutto, come da tradizione, con accompagnamento musicale dal vivo. Saper leggere in modo espressivo davanti a un pubblico è una capacità che va imparata e allenata con costanza. Permette di migliorare la comprensione del testo e la sicurezza in se stessi davanti agli altri, che siano studenti e professori, oltre che insegnare a gestire le emozioni.
PREMIO LETTERARIA
Un altro progetto a cui partecipa da anni la nostra scuola è il “Premio Letteraria”, che anche quest’anno ha raccolto circa 70 adesioni. Nelle scorse settimane sono stati distribuiti i libri per il primo turno di lettura. Il Premio è giunto alla sua XII edizione ed è dedicato alla narrativa italiana e straniera in traduzione. Caratteristica unica di questo premio è che la giuria è costituita dagli studenti delle scuole superiori della nostra Provincia. I ragazzi che decidono di partecipare diventano veri e propri giudici, leggendo i titoli in gara e scrivendo una recensione critica per esprimere il loro parere. Il primo turno di lettura scade il 26 marzo e ne seguirà la prima scrematura. I libri meno votati saranno scartati per poi intraprendere un nuovo giro di letture che si concluderà il 24 maggio fino ad arrivare a soli 10 titoli finalisti su un centinaio di libri in gara. A ottobre saranno decretati i due vincitori. Uno per la narrativa italiana e l’altro per la narrativa straniera e in quell’occasione .
RAPSODIA
Sono nel vivo della lettura anche i libri del progetto “Rapsodia” che offre agli studenti un’opportunità unica: leggere in classe un libro scelto e successivamente confrontarsi con lo scrittore. Per ricordarne solo alcuni, nel 2023 abbiamo incontrato Daniele Mencarelli, con i libri “Sempre tornare” e “Tutto chiede salvezza”. Questo confronto diretto è stato molto emozionante. Lo scorso maggio, invece, abbiamo conosciuto l’autore emergente Francesco Zani e il suo romanzo di formazione “Parlami”. Ci siamo confrontati su temi come il legame fraterno, il passaggio all’età adulta, la diversità e l’inclusività. Altro incontro importante e formativo è stato quello con Claudio Fava e il suo libro “ Il Giuramento”. Quest’anno il progetto “Rapsodia” propone la lettura di due romanzi: “ Io non ti lascio solo” di Gianluca Antoni per le classi del Biennio e “Cuore nero” di Silvia Avallone per le classi del triennio. Quest’ultimo è un romanzo che ci sta appassionando molto che si concentra sulla redenzione e sulla rinascita della protagonista Emilia, dopo l’esperienza del carcere minorile. In queste settimane procede la lettura nelle classi in attesa di incontrare nei prossimi mesi i due scrittori.
PROGETTO ASIMOV
Infine, il progetto “Asimov”, intitolato allo scrittore Isaac Asimov, mira a coinvolgere gli studenti come giudici di libri e romanzi, di argomento scientifico, ma anche come concorrenti per la migliore recensione, in gara per un attestato di merito.
In conclusione, tutte le proposte di cui vi abbiamo parlato offrono spunti diversi per approfondire le conoscenze, riflettere e lasciarsi trasportare dalle storie di altri, come se le avessimo vissute sulla nostra pelle. Che si tratti di un romanzo, una poesia, un libro di argomento scientifico, l’importante è trovare il tempo per riscoprire la lettura come un passatempo piacevole. Ti aspettiamo in biblioteca!
COMUNICATO STAMPA a cura della Classe 3B LSO
Progetto di PCTO per la Valorizzazione della Biblioteca Scolastica
Comentários