top of page
Post: Blog2 Post

la città rinascimentale si colora ad acqua per il festival internazionale URBINO IN ACQUERELLO

  • Immagine del redattore: giornale laurana
    giornale laurana
  • 17 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

Urbino in Acquerello: la città rinascimentale si colora ad acqua per il festival internazionale URBINO - Sta per trasformarsi in una vivace tavolozza a cielo aperto la città di Urbino, pronta ad accogliere la decima edizione di "Urbino in Acquerello", il festival internazionale dedicato alla fascinante e immediata tecnica pittorica. Dal 1° al 4 maggio 2025, le piazze, i vicoli e i palazzi storici torneranno a vivere l'atmosfera di un grande laboratorio artistico rinascimentale, dove professionisti, appassionati e studenti si incontreranno per celebrare il potere espressivo dell'acquerello.


ree

L'evento, promosso dall'Associazione culturale "Urbino In Acquerello" e giunto a un traguardo prestigioso, avrà come filo conduttore "Fuori dal limbo", una metafora dei tempi incerti che stiamo vivendo e insieme un inno alla forza dell'arte di creare momenti magici, aprire nuove strade e oltrepassare ogni confine. Un programma fitto di workshop, dimostrazioni dal vivo, performance e mostre trasformerà il centro storico in un polo di attrazione per artisti da tutto il mondo e per visitatori di ogni età.



ree

In un gesto senza precedenti di apertura culturale, il Palazzo Ducale, simbolo della città e culla del Rinascimento, accoglierà gli artisti partecipanti aprendo loro le porte gratuitamente, offrendo loro l'ambiente perfetto per dipingere e lasciarsi ispirare. Oltre alla mostra internazionale a tema libero, grande rilievo sarà dato alla creatività delle nuove generazioni con un’esposizione dedicata alle opere degli studenti, segno di un investimento concreto sul futuro dell’arte. Le scuole della provincia, compresi gli istituti artistici, saranno infatti coinvolte in laboratori ed esperienze formative, in un perfetto connubio tra didattica e pratica.


ree

L'esposizione, collocata nel più ampio contesto del Piano Nazionale 21-27 per rafforzare le competenze e la socialità mediante l'arte, ha un impegno trasversale: non solo artisti affermati, infatti, ma anche bambini e nuclei familiari, per i quali sono programmatiche iniziative ad hoc. L'obiettivo, come sottolinea l'associazione organizzatrice, è duplice: diffondere e valorizzare l'acquerello tecnica e, al contempo, rafforzare la dimensione artistica e culturale della città, rendendo Urbino un punto di riferimento a livello internazionale per lo scambio e la condivisione.

ree

"In un momento in cui la bellezza e la condivisione sono più che mai necessarie, iniziative come questa sono un motivo di entusiasmo e motivazione per l'intera comunità", è il commento che risuona dagli organizzatori, in sintonia con lo spirito che guida le attività culturali urbinati. Il risultato sarà un museo diffuso e vivente: artisti al lavoro tra le belle strade della città, con cavalletti posizionati di fronte al Duomo o alla casa di Raffaello, mentre eleganti dame del '700, raffigurate in un fine lavis, sembreranno osservare dai dipinti insieme a turisti e passanti.

Un vero e proprio laboratorio tra storia e creatività che, oltre alle giornate fitte di eventi del festival, continuerà a vivere fino a metà maggio con l'esposizione delle opere realizzate, a testimonianza di come l'arte sia veramente capace di costruire ponti "fuori dal limbo" del quotidiano, donando alla città un'indimenticabile magia di colori.

 
 
 

Commenti


Via Luca Pacioli, 24, 61029 Urbino PU

©2022 di LAB

bottom of page